Coaching e Psicologia Positiva

Nel costante impegno per rendere la vita più semplice e meno stressante, spesso viene trascurata una componente fondamentale della nostra esistenza: il potenziamento delle proprie caratteristiche positive.

Martin E.P. Seligman, pioniere della Psicologia Positiva, ci invita a fare un passo indietro e a considerare non solo come ridurre le difficoltà, ma anche come rinforzare gli aspetti favorevoli della nostra vita, come l’ottimismo, l’iniziativa e la spiritualità. In questo post esploreremo come la Psicologia Positiva e il Coaching possono aiutarci a raggiungere una maggiore felicità e realizzazione personale.

La Psicologia Positiva: una nuova prospettiva sul benessere
La Psicologia Positiva è una disciplina che si dedica allo studio e alla promozione del benessere e della prosperità, sia a livello individuale che collettivo. Fondata da Martin E.P. Seligman negli anni ’90, questa branca della psicologia si distacca dalla tradizionale focalizzazione sulle patologie e si concentra invece su ciò che rende la vita appagante. La Psicologia Positiva esplora temi come la fioritura, il significato della vita, i punti di forza e le relazioni positive.

I tre pilastri fondamentali della Psicologia Positiva includono:

  • esperienze soggettive positive con riferimento al senso di appagamento passato, al “flow” e alla felicità nel presente e alla speranza e all’ottimismo per il futuro;
  • tratti individuali positivi con focus sui punti di forza personali come l’amore, il coraggio, la compassione e la resilienza, che contribuiscono al benessere;
  • istituzioni positive, esaminando i fattori che promuovono comunità migliori e le virtù civiche che guidano verso una cittadinanza più significativa.

A differenza della Psicologia tradizionale, che spesso si occupa della gestione della sofferenza, la Psicologia Positiva adotta un approccio proattivo. Invece di limitarsi a ridurre i problemi, si concentra su come le persone possono costruire una vita migliore, attraverso la coltivazione dei propri punti di forza e l’adozione di comportamenti che favoriscono il benessere.

 

Il Modello PERMA di Martin Seligman
Il Modello PERMA, sviluppato da Seligman, rappresenta una guida pratica per il miglioramento del benessere personale attraverso il suo acronimo.

  • Positive Emotions (Emozioni Positive): promuovere emozioni come la gratitudine e la gioia contribuisce al benessere emotivo, senza negare le emozioni negative;
  • Engagement (Impegno): essere immersi/e in attività che generano uno stato di “flow” favorisce il benessere mentale;
  • Relationships (Relazioni): coltivare relazioni positive e significative è cruciale per il benessere emotivo e fisico;
  • Meaning and Purpose (Scopo e Significato): trovare uno scopo e un significato nella vita arricchisce il senso di appartenenza e realizzazione personale;
  • Accomplishment (Successo e Riuscita): stabilire e raggiungere obiettivi favorisce un senso di competenza e autonomia, contribuendo al benessere complessivo.

Il Modello non richiede un’applicazione uniforme di tutti i componenti. Seligman sottolinea l’importanza di concentrarsi su quelli che risuonano di più con ciascun individuo, senza forzare un approccio che potrebbe risultare controproducente. È un’ispirazione per vivere una vita più soddisfacente, piuttosto che una ricetta rigida.

 

Il Concetto di Flusso di Mihály Csíkszentmihályi
Mihály Csíkszentmihályi, un altro grande nome nella Psicologia Positiva, ha introdotto il concetto di “flusso”. Questo stato mentale ottimale si verifica quando ci si immerge completamente in un’attività, provando un profondo coinvolgimento e soddisfazione. Durante il flusso si è così concentrati sull’attività da perdere il senso del tempo e delle preoccupazioni esterne.

Csíkszentmihályi descrive il flusso come un’esperienza in cui la mente è totalmente assorbita nel compito e la sensazione di realizzazione è intensa. Le caratteristiche chiave del flusso includono:

  • concentrazione completa;
  • chiarezza degli obiettivi;
  • trasformazione della percezione del tempo;
  • gratificazione intrinseca;
  • facilità e naturalezza dell’esperienza;
  • equilibrio tra sfida e competenza;
  • fusione di azioni e consapevolezza;
  • sensazione di controllo sull’attività.

Il flusso è fondamentale per comprendere come raggiungere prestazioni ottimali e benessere, mostrando come il coinvolgimento in attività significative possa arricchire la nostra vita.

 

Positive Psychology Coaching (PPC): integrare la Psicologia Positiva nel Coaching
Il Positive Psychology Coaching (PPC) è un approccio che applica i principi della Psicologia Positiva al Coaching, creando un metodo orientato al successo e alla crescita personale. Questo approccio incoraggia ad esplorare e utilizzare le proprie risorse interne, sviluppando una visione positiva e ottimista del futuro.

Il PPC si distingue per i seguenti aspetti:

  • esplorazione delle risorse Interne: aiuta a scoprire e sfruttare i propri punti di forza;
  • sviluppo della resilienza: incoraggia un atteggiamento fiducioso e speranzoso;
  • orientamento al futuro: focus sul raggiungimento di traguardi significativi e sulla promozione di una visione positiva.

 

Conclusioni
La Psicologia Positiva e il Coaching offrono un quadro potente per la crescita personale e il raggiungimento della felicità. Il Modello PERMA di Martin Seligman e il concetto di flusso di Mihály Csíkszentmihályi forniscono strumenti preziosi per migliorare il benessere e la realizzazione personale. Integrando questi principi nel Coaching è possibile scoprire e valorizzare i propri punti di forza, affrontare le sfide con una mentalità positiva e raggiungere una vita soddisfacente e significativa.

Abbracciare la Psicologia Positiva nel percorso di Coaching significa aprire la strada ad un viaggio verso il benessere e il successo che arricchirà profondamente la propria vita.

 

Bibliografia/Riferimenti

Testi
Lomas, Hefferon & Ivtzan (2014). Psicologia positiva applicata: pratica positiva integrata. Sage Publications.
Fredrickson, B. L. (2005). Positivity: Top-notch research reveals the 3 to 1 ratio that will change your life. Crown Publishing Group.
Kauffman, C., Boniwell, I., & Silberman, J. (2010). The positive psychology approach to coaching. In E. Cox, T. Back-Kirova, D. Clutterbuck (Eds.), Sage handbook of coaching. Sage.
Sheldon, K. M., & Lyubomirsky, S. (2006). How to increase and sustain positive emotion: The effects of expressing gratitude and visualizing best possible selves. The Journal of Positive Psychology.
Omodei, M. M., & Wearing, A. J. (1990). Need satisfaction and involvement in personal projects: Toward an integrative model of subjective well-being. Journal of Personality and Social Psychology.
Tehranchi, A., Neshat Doost, HT, Amiri, S., & Power, MJ (2018). Il ruolo dei punti di forza del carattere nella depressione: un modello di equazione strutturale. Frontiere in psicologia.
Seligman, L. (2006). Teorie della consulenza e della psicoterapia: sistemi, strategie e competenze (2a ed.). Pearson Educazione; Seligman, M. (2011). Flourish: una nuova visione visionaria della felicità e del benessere . Stampa libera.
Csikszentmihalyi, M., & Csikszentmihalyi, IS (a cura di). (1988). Esperienza ottimale: studi psicologici sul flusso della coscienza. Stampa dell’Università di Cambridge
Csikszentmihalyi, M. (1975). Oltre la noia e l’ansia . San Francisco, California: Jossey- Bass; Csikszentmihalyi, M. (2002). Flow: La psicologia della felicità: il classico lavoro su come raggiungere la felicità. Londra, Regno Unito: Cavaliere; Csikszentmihalyi, M. (2013). Flusso: la psicologia dell’esperienza ottimale. New York, New York: Random House.
Getzels, JW e Cskiszentmilialyi, M. (1976). La visione creativa: uno studio longitudinale sulla ricerca dei problemi nell’arte. Wiley.

Siti web
Csikszentmihalyi, M. (2004). Flow, il segreto della felicità [File video]. Estratto da https://www.ted.com/talks/mihaly_csikszentmihalyi_on_flow?lingual=en
ENPP European Network for Positive Psychology https://enpp.eu/
The International Positive Psychology Association (IPPA) https://ippanetwork.org/ Positive Psychology https://positivepsychology.com/
Istituto Europeo di Psicologia Positiva https://www.iepp.es/